Giugno 2019 si chiude con un'eccezionale ondata di calore che lo porta a classificarsi tra i mesi di giugno più caldi degli ultimi sessanta anni in Toscana e non solo; l'intenso flusso d'aria sahariana, infatti, ha interessato tutto il centro-nord Italia e gran parte dell'Europa centrale, risparmiando soltanto l'estremo Sud del continente e la Scandinavia. Numerosi record mensili e assoluti (anche secolari) sono caduti in Francia, Spagna, Germania, Svizzera e Repubblica Ceca. Secondo i dati diffusi dal servizio Copernicus, a livello europeo è stato il giugno più caldo di sempre battendo di 1 °C in precedente record del 1999 (vedi grafico).
![]() |
![]() |
|
Temperatura di giugno a livello globale ed europeo Media mobile su 10 anni. |
Anomalia di temperatura media 25-29 giugno 2019 |
A seguire una breve analisi sull'andamento meteo-climatico del mese in Toscana.
Toscana - Temperature
Per temperatura massima è stato però il secondo più caldo dal 1955, secondo solo al 2003, con un'anomalia di 3.1 °C. Più contenuta l'anomalia delle minime che si ferma al 1.1 °C.
![]() |
![]() |
![]() |
|
Anomalia temperatura media Giugno 2019 |
Anomalia temperatura massima Giugno 2019 |
Andamento temperature 1955- 2019 |
- Firenze +2.1 °C
- Arezzo +2.8 °C
- Pisa +1.4 °C
- Grosseto +2.2 °C
![]() |
![]() |
|
Temperatura media Firenze - Giugno 2003 | Temperatura media Firenze - Giugno 2002 | |
![]() |
![]() |
|
Temperatura media Firenze - Giugno 2017 | Temperatura media Firenze - Giugno 2019 |