DB Geologico e DB Geomorfologico
Dal 2002 al 2006 la Regione Toscana ha realizzato la copertura completa geologica del territorio regionale attraverso la Carta Geologica Regionale in scala 1:10.000. Da tale cartografia, a seguito di un processo di verifica e raccordo geometrico ed informativo e' stata curata la realizzazione del Continuum Geologico della Regione Toscana. Il LaMMA segue per la Regione Toscana l'aggiornamento e la manutenzione della banca dati, compresa l'integrazione dei dati relativi a frane, depositi superficiali, forme e processi geomorfologici.
Per maggiori informazioni:
- Scheda Descrizione
- File allegati - Geoscopio Cartoteca
- Servizi - Geoscopio DB Geologico DB Geomorfologico
Carta Geologica 1:250.000
La realizzazione della Carta Geologica della Toscana a scala 1:250.000 rappresenta un documento che unifica e sintetizza le informazioni provenienti dai rilevamenti geologici svolti dal 2002 al 2006 relativi al Progetto Carta Geologica Regionale a scala 1:10.000 e della successiva fase di lavoro che ha portato alla realizzazione del Continuum.
Per maggiori informazioni:
- Scheda Descrizione
- File allegati – Immagine carta geologica 250k
Micropaleontologia di superficie (BD_micro)
Il Progetto “Banca dati micropaleontologici di superficie" ha lavorato ad una adeguata strutturazione e diffusione dei dati relativi ai campioni micropaleontologici raccolti in passato. Le analisi micropaleontologiche e i dati di carattere biostratigrafico e del paleoambiente deposizionale contenute nel DB possono essere usati insieme alle altre banche dati regionali per individuare eventuali anomalie nei dati presenti.
Per maggiori informazioni:
- Scheda - Descrizione
- Servizi - Applicativo WEB (DB_Geologico)
Scheda rilevamento nuovi affioramenti geologici
La scheda permette di segnalare eventuali affioramenti non presenti nel DB Geologico fornendo utili informazioni specialmente nei casi in cui gli affioramenti non siano coerenti con la carta geologica stessa.
- Servizi: Scheda Segnalazione nuovi affioramenti geologici
Carta Geologica Regionale 1:10.000
Il progetto Carta Geologica Regionale a scala 1:10.000 è stato il più importante investimento della Regione Toscana nell'ambito dello sviluppo delle conoscenze geologiche del territorio regionale. La disponibilità delle carte tecniche regionali a scala 1:10.000 ha consentito nel 2013 di realizzare il Continuum Geologico. Gli elaborati della carta geologica 10k raster e vettoriali, contenuti negli archivi zip, sono stati aggiornati e "normalizzati" per quanto riguarda i formati e le denominazioni dei file e sono stati georeferenziati i layout estratti da banca dati.
Per maggiori informazioni:
- Scheda - Descrizione
- Servizi - SITA: Cartoteca
Schemi Strutturali e sezioni geologiche 1:100.000 (1:25000)
File allegati - Schema tracce delle sezioni
N° Foglio | Schemi tettonici | Sezioni Geologiche |
249 | Massa | B-B'_1 |
260 | Viareggio | / |
263 | Prato | C-C'_6, D-D'_6 |
274 | Empoli | D-D'_4 |
275 | Firenze | D-D'_5 |
276 | Figline Valdarno | E-E'_6 |
277 | Bibbiena | E-E'_7, F-F'_6, G-G'_8 |
283 | Livorno | / |
285 | Volterra (schema tettonico CARG 50k) | (sezioni diverse da tracce segnate) |
286 | Poggibonsi | E-E'_4, F-F'_4 |
287 | Montevarchi | E-E'_5, F-F'_5, G-G'_ |
288 | Arezzo | G-G'_7 |
294 | Cecina (parziale) | D-D'_1, E-E'_1, F-F'_1 |
295 | Pomarance (schema tettonico CARG 50k) | (sezioni diverse da tracce segnate) |
296 | Siena (schema tettonico CARG 50k) | (sezioni diverse da tracce segnate) |
297 | Asciano | G-G'_5 |
298 | Cortona | I-I'_6, L-L'_8 |
305 | S. Vincenzo | G-G'_1, H-H'_1 |
306 | Massa Marittima (schema tettonico CARG 50k) | (sezioni diverse da tracce segnate) |
307 | Roccastrada | H-H'_3, L-L'_5 |
308 | Montalcino | I-I'_4, L-L'_6 |
309 | Montepulciano | I-I'_5, L-L'_7 |
317 | Piombino | / |
318 | Follonica | I-I'_1, L-L'_1 |
319 | Montepescali | (sezioni diverse da tracce segnate) |
320 | Castel del Piano | (sezioni diverse da tracce segnate) |
321 | Abbadia San Salvatore | M-M'_4 |
330 | Castiglione della Pescaia | (sezioni non previste) |
331 | Grosseto | M-M'_1 |
332 | Scansano | M-M'_2 |
333 | Acquapendente | N-N'_5 |
342 | Orbetello | N-N'_2 |
343 | Manciano | N-N'_3 |
352 | Porto Ercole e Giannutri | (presente sezione aggiuntiva) |
353 | Montalto di Castro | (sezioni non previste) |
GIG | Isola del Giglio | N-N'_2 |
GOR | Isola Gorgona | C-C'_1 |
MON | Montecristo | (sezioni non previste) |
Atlante biostratigrafico
Per maggiori informazioni:
- Scheda Descrizione
- File allegati - Atlante biostratigrafico in formato pdf
Carta Geologica Storica 1:25.000 e 1:100.000
Per maggiori informazioni:
- Scheda - Descrizione
- File allegati - Geoscopio Cartoteca, Tabella di decodifica 25k vettoriali