Tendenze mensili LaMMA
Tendenze mensili LaMMA
                                                                                                                                                                                 Aggiornamento del 18 aprile 2023
 

Proiezioni per il periodo giugno-agosto sull'Italia (particolare riferimento alla TOSCANA): 

GIUGNO: temperature leggermente sopra media e giorni piovosi superiori alla norma. 

LUGLIO: temperature leggermente sopra media e giorni piovosi nella norma. 

AGOSTO: temperature sopra media e giorni piovosi nella norma. 

  GIUGNO LUGLIO

AGOSTO

TEMPERATURE in media* in media* sopra media
GIORNI PIOVOSI sopra media in media in media 
* L'asterisco viene inserito per le temperature "in media" qualora sia attesa un'anomalia positiva contenuta tra +0,5°C e +1°C
 

Descrizione generale: la circolazione per il mese di giugno sembra essere influenzata prevalentemente dalle anomalie superficiali dell'Atlantico (indice AMO fortemente positivo) e da un dipolo delle acque del Mediterraneo debole (anomalie positive sul Mediterraneo occidentale e negative su quello orientale), che giustificano la predominanza di blocchi anticiclonici tra il nord Atlantico e la Scandinavia. Contestualmente, il Monsone Africano sembra agire principalmente a livello costiero senza indurre precoci ed anomali innalzamenti dell'ITCZ rispetto alla sua posizione media (anticiclone africano sfavorito diversamente da quanto avvenuto nella scorsa estate). Questo potrebbe pertanto favorire una circolazione prevalentemente settentrionale e orientale con instabilità più accentuata del normale soprattutto al centro sud. Per la Toscana ci attendiamo per giugno un numero di giorni di pioggia superiore al normale, anche se le precipitazioni saranno distribuite in modo eterogeneo sul territorio. Dal punta di vista termico l'anomalia dovrebbe risultare leggermente superiore alla norma (0,5-1°C), ma con basso rischio di ondate di calore.

Per luglio e agosto, lo sviluppo del NINO, unitamente al rinforzo dei Monsoni e al trend climatico, sono attese temperature complessivamente sopra media, in particolare ad agosto quando sembra più alto il rischio di ondate di calore. Per quanto riguarda le precipitazioni, seppur non particolarmente rilevanti nel periodo estivo, non sono attese anomalie di rilievo. La tendenza per luglio e agosto è suffragata anche dalle proiezioni dei principali centri internazionali.

Si consiglia di consultare anche la pagina con gli outlook dei principali centri internazionali al seguente link.

Per chiarimenti sui valori riportati nella tabella sovrastante vai sulla pagina descrittiva della legenda
 

Servizio sperimentale aggiornato mensilmente
 

Classificazione delle anomalie


Climatologia di riferimento: 1991-2020

Indici analizzati

cliccare sul nome dell'indice per visualizzarne la fonte.

  • VORTICE POLARE (NAO e AO), STRATOSFERA, NAM: non influente in questo periodo;

  • QBO: positiva sia a 30 che a 50 hPa

  • ENSO: temperature superficiali superiori alle medie in zona 3.4, prossime alla soglia che indica l'inizio del NINO (+0.5 °C); Tra luglio e settembre dovrebbe esserci il passaggio definitivo;  

  • MJOè prevista una debole attività convettiva nelle prossime due settimane (fasi 7-8-1).

  • AMOanomalia positiva; 

  • SST Mediterraneo: debole, anomalie positive sul settore orientale e negative su quello centro-orientale; 

  • BANCHISA ARTICAal 16 aprile la banchisa artica risulta circa 300.000 kmq al di sotto della superficie media 1981-2020; 

  • ATTIVITA' SOLARE: attività solare forte (130-140 macchie al giorno); 

  • MONSONE AFRICANOITCZ: nella norma; 

  • MONSONE INDIANOIOD: IOD debolmente positiva, monsone indiano previsto leggermente più debole del normale (94-96% +/-5%) sia da IMD che da Skymet. 

Classificazione delle anomalie

Vedi la legenda per approfondimenti


TEMPERATURE

    sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C );
    in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C );
    sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C);


PRECIPITAZIONI

    sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*;
    in media: anomalie termiche comprese tra -2 e 2 wet days/mese*, estremi compresi;
    sotto media: anomalie inferiori a 2 wet days/mese*;