Siccità, la parola chiave dell'estate 2021
Meteorologia
Siccità, la parola chiave dell'estate 2021 Meteorologia

L'estate 2021 è terminata da diverse settimane; presentiamo qui una sintesi di quali sono state le caratteristiche climatiche di questo trimestre che si è distinto certamente per le poche piogge. L'aggettivo chiave di questa estate è certamente "siccitosa". 

 

TEMPERATURE


L'estate 2021 è stata la sesta estate più calda dalla metà degli anni ’50; prendendo in esame la temperatura media della 4 località di Firenze, Arezzo, Grosseto, Pisa. Si è registrata una anomalia di +1.1 °C rispetto alla climatologia 1981-2010, ma di ben +1.8 °C se si fa riferimento al trentennio 1971-2000. Un'estate quindi più calda del normale, anche se non eccezionale.

 

Il mese di giugno è stato quello più anomalo con un'anomalia di +1,6 °C rispetto al 1981-2010 (quinto mese di giugno più caldo dal 1955); più contenuta l’anomalia di luglio (+0,8 °C) e di agosto (+0,9 °C).  

La tabella riassume le anomalie di temperatura media, minima e massima (rispetto alla climatologia 1981-2010), nei 4 capoluoghi:

anomalie estate 2021

 

La prima delle immagini seguenti mostra la classifica delle estati recenti dalla più calda (2003) a quella più fresca (1978), in cui sono colorate di arancione le estati che vanno dal 2000 compreso in poi e di grigio quelle antecedenti al 2000. Nella figura successiva si vede la mappa dell’anomalia di temperatura media osservata sul territorio regionale per l'estate 2021. 

 

estati 1955 2021

Classifica delle estati più calde degli ultimi anni. In grigio le estati dal 2000 in poi. 
 

anomalia estate 21


Anomalia temperatura media estate 2021 
 

 

Il grafico seguente mostra l’andamento giornaliero della temperatura media (semisomma di minima e massima) a Firenze e l’anomalia giorno per giorno. Come si può notare, un'ondata di calore (agosto) molto intensa ha caratterizzato l’estate 2021. La temperatura massima più alta registrata dalla stazione sinottica di Firenze Peretola è stata di 40.8 °C il 14 agosto. In occasione di questa ondata di calore, per la prima volta dal 1955, la stazione di Firenze Peretola ha fatto registrare una temperatura superiore a 40 gradi per 3 giorni consecutivi. 

estati 1955 2021 firenze

Andamento giornaliero della temperatura media (semisomma di minima e massima) a Firenze e anomalia giorno per giorno. Estate 2021
 


Ondate di calore 

Utilizzando la definizione di ondata di calore di Colacino e Conte (1998) che tiene conto sia della T minima che della T massima, un'ondata di calore di lunga durata (almeno 7 giorni consecutivi molto sopra la media) si è verificata nei giorni 10-16 agosto, mentre due sono state le ondate di calore di breve durata (da 3 a 6 giorni consecutivi) osservate entrambe a giugno. 21 i giorni critici di caldo contro una media 1981-2010 che ne conta 14 mediamente nei 4 capoluoghi. 

Le marcate anomalie termiche positive che si sono registrate durante la seconda decade di agosto sono attribuibili all’azione dell’Anticiclone Africano che dal Marocco si è elevato fino alle Isole Britanniche, interessando soprattutto Italia e Spagna. Si sono registrati 48.6 °C a Marrakesh (record per il mese di agosto), 47.2 °C a Montoro (Andalusia) con la temperatura più alta mai registrata in Spagna ad agosto, valori oltre 45 °C registrati in Sicilia, 40 °C a Firenze e 40 °C anche in località marittime come Ajaccio.

 

 
PIOGGE


Complessivamente quella del 2021 risulta essere la terza estate più siccitosa dal 1955. La meno piovosa fu l’estate 1962 e anche più fresca di quasi 2 °C, seguita dall’estate 2017. Nel periodo giugno-agosto si sono avuti 5-6 giorni di pioggia in meno e 60-70% di deficit pluviometrico. I deficit sono risultati anche più alti localmente sulle province di Massa-Carrara, Lucca, Pistoia, Pisa e Livorno, con notevoli differenze connesse alla natura delle piogge estive che presentano quantitativi e distribuzione spaziale disomogenea e irregolare. 

È piovuto meno del normale sia a giugno, a luglio che ad agosto. Nei capoluoghi si è mediamente registrato un deficit del 63%: 70% di deficit in quelli del nord, circa 55% di pioggia in meno al centro e nuovamente 70% di deficit al sud.

Le figure seguenti mostrano, rispettivamente, l’andamento delle piogge osservate nei capoluoghi nel periodo 1955-2020, i deficit osservati nei capoluoghi nell’estate 2021 e la percentuale di pioggia caduta su tutto il territorio regionale rispetto al normale. 

 

serie anomalia piogge

Pioggia cumulata nel periodo estivo dal 1955 al 2021, medi dei capoluoghi toscani 
 

deficit piogge estate 2021 capoluoghi toscana

percentuale piogge estate 2021

Percentuale della pioggia caduta nel trimestre estivo 2021 rispetto alla climatologia. Ovunque emerge un deficit di pioggia.

 

E pure settembre non fa eccezione 

Dalle prime analisi dati del mese di settembre si piò dire che il trend estivo è perdurato anche nel primo mese dell'autunno dove le temperature sono rimaste ben sopra le medie attese, + 1.8 °C nei valori medi, e le piogge sono state presenti solo al nord, quasi assenti altrove. Molto scarse nella aree del sud della Toscana (-90%) e al centro (-43%) mentre poco sopra media al nord (+23%) per gli episodi temporaleschi della seconda metà del mese. 

La mappa della percentuale di precipitazione rispetto alla media mostra bene questo andamento.  

precipitazioni tocana settembre 2021